NEWSLETTER – CONGREGAZIONE DEL PREZIOSISSIMO SANGUE – PROVINCIA NOSSA DAS DORES – BRASILE (aprile/maggio 2021)
Le celebrazioni liturgiche del tempo pasquale segnano l’inizio del mese di aprile, periodo per eccellenza per la nostra Congregazione per vivere più intensamente il carisma e per la ricca spiritualità che ci circonda: «Gesù svuotò se stesso, assumendo la forma di servo, farsi simile agli uomini; E, trovatosi in forma di uomo, si umiliò, essendo obbediente fino alla morte e alla morte di croce (Fil 2,7,8)”
GIOVEDI’ SANTO (01/04) – Con la Santa Messa in Cena Domini, la Chiesa inizia il Triduo Pasquale e fa memoria dell’Ultima Cena. Gesù, lavando i piedi ai discepoli, vuole dimostrare il suo amore per ciascuno e mostrare a tutti che l’umiltà e il servizio sono il centro del suo messaggio, nella notte in cui Gesù fu tradito, offrì al Padre il suo Corpo e il suo Sangue sotto le specie del Pane e del Vino, e li diede agli apostoli perché li prendessero, mandandoli anche a offrirli ai suoi successori.
VENERDI’ SANTO -(02/04) Il pomeriggio del Venerdì Santo presenta l’incommensurabile dramma della morte di Cristo sul Calvario. La croce, innalzata sul mondo, resta in piedi come segno di salvezza e di speranza. Con la Passione di Gesù, secondo il Vangelo di Giovanni, contempliamo il mistero del Crocifisso, con il cuore del Discepolo Amato, della Madre, del soldato che gli trafisse il costato.
Veglia PASQUALE (01/04) – Tutti gli elementi peculiari della veglia vogliono sottolineare il contenuto fondamentale della notte: la Pasqua del Signore, il suo passaggio dalla morte alla vita. È una veglia in onore del Signore, perché i fedeli, seguendo l’esortazione del Vangelo (cfr Lc 12,35-36), abbiano le loro lampade accese, come coloro che attendono l’arrivo del loro Signore, perché trovali in veglia e invitali a sedersi alla tua tavola.
Le celebrazioni liturgiche del tempo pasquale segnano l’inizio del mese di aprile, periodo per eccellenza per la nostra Congregazione per vivere più intensamente il carisma e per la ricca spiritualità che ci circonda: «Gesù svuotò se stesso, assumendo la forma di servo, farsi simile agli uomini; E, trovatosi in forma di uomo, si umiliò, essendo obbediente fino alla morte e alla morte di croce (Fil 2,7,8)”
LE NOSTRE COMUNITÀ E SCUOLE HANNO VISSUTO IL TRIDUO PASQUALE IN MODO GIOIOSO DI PARTECIPAZIONE

Sempre nelle gioie dell’ottava di Pasqua, la 3a tappa dell’annuale Ritiro è iniziata dall’11 al 17/04 con il tema “Discepoli dell’Agnello”. Suor Valéria e suor Alainhe hanno condotto le riflessioni su basi bibliche e teologiche.

La nostra Famiglia religiosa ha un membro in più nella gloria celeste che ora gode delle gioie eterne e intercede per noi. Il 18 aprile, dopo un lungo periodo di vita donata come “vittima capace di essere consumata per la gloria di Dio e per la salvezza degli altri” (cfr Cost 9), la nostra cara SUOR ELIETE PAIXÃO PINHEIRO, 76 anni, ha accolto dono prezioso per celebrare la Pasqua eterna.

Suor Eliete ha vissuto molto da vicino la croce attraverso la sua malattia, da autentica donna preziosa che ha saputo soffrire con serena discrezione.
Siamo grati a Dio perché abbiamo vissuto con una persona che aveva amore per i malati, con la quale è entrata in profonda empatia offrendo tutta se stessa per portare sollievo e conforto; amore ai poveri e ai piccoli nelle diverse comunità che ha attraversato, mettendosi vicino ai più bisognosi.
Proseguendo nel mese di aprile, la nostra Congregazione, il 25/04, ha promosso momenti vocazionali celebrando la 58° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, con il tema: San Giuseppe: il sogno della vocazione. Nel triduo preparatorio, papa Francesco ci ha chiesto di vivere delle 3 parole: sogno, servizio e fedeltà. Guardando a San Giuseppe, possiamo vivere il sogno di Dio, servendo il suo Regno e nella fedeltà che quotidianamente si costruisce.


Apertura del mese di maggio, mese delle mamme e della Madonna, le nostre scuole razionalizzano questo periodo in modo semplice e creativo, oltre ai nostri studenti e dipendenti, si contemplano anche le famiglie.

MESE DI MAGGIO, DATE MEMORABILI SEGNANO LA NOSTRA
STORIA DELLA CONGREGAZIONE

05/18/1812
209 years birth of our foundress
05/17/1876
145 years since the foundation of the Congregation
05/05/1938
83 years of Mission in Brazil.
Con gratitudine a Dio, celebriamo i nostri 145 anni di storia congregazionale con un’intensa preparazione che ha arricchito il nostro momento festivo, favorendo ancora di più il senso di appartenenza alla Congregazione e lo spirito di famiglia; rafforzando così la spiritualità del Sangue di Cristo, questa preziosa eredità che la nostra amata Fondatrice Madre Bucchi ci ha lasciato per strutturare la nostra istituzione religiosa.
PROGRAMMA
05/13 – Cerimonia di apertura delle celebrazioni con la parola di Madre Célia
dal 14 al 16/05 – Triduo Preparatorio
1° giorno – I discepoli dell’Agnello annunciano la speranza
2° giorno – Con il fondatore: è ora di prendersi cura
3° giorno – Preciosine che generano utopia in tempo di pandemia
Nella mattinata del 16/05/05 c’è stato un incontro tra le circoscrizioni guidate da suor Alessandra, è stato un momento molto ricco anche se il sentimento che ci circondava era di gioiosa vicinanza. Abbiamo avuto l’opportunità di conoscere le nostre comunità e sorelle, è stata una mattinata gratificante in cui ci siamo sentite davvero come una famiglia.
Il 17/05 abbiamo celebrato solennemente la festa di fondazione con la Santa Messa nella cappella Berço de Belém, dove si è celebrato il giubileo del 60° anniversario della consacrazione di Sr. Joana Melo e Sr. Benedita, 50 anni di Sr. Filisbina Reis, Sr. Maria Vaz, Sr. Terezinha Calvacante, Sr. Norberta Corrêa, Sr. Maria José Rosendo e Sr. Eliete Paixão, 24 anni di Sr.Maria Freire, Sr. Gleicilene Magno e Sr. Delma Araújo
Continuando le celebrazioni c’è stata una vita di “gratitudine” con la nostra Madre Vilany, guidata da suor Liodelza e suor Goretti.
La Fraternidase Preciosina de Capanema ha tenuto la 3° diretta in onore di San Giuseppe con il tema “La presenza di San Giuseppe nella Congregazione delle Suore del Preziosissimo Sangue”.