Il nunzio in Ucraina: preghiamo per realizzare una pace che sembra impossibile
Monsignor Kubolkas intervenuto alla conferenza organizzata dal MEAN, Movimento Europeo di Azione non violenta, per ribadire l'importanza della società civile nel sostenere la popolazione e trovare nuove vie di dialogo. Il cardinale Zuppi: la pace non ha nulla di retorico, ne abbiamo urgenza. Ieri l'intervento dell'economista Stefano Zamagni: con questa guerra in discussione l'ordine internazionale come la abbiamo conosciuto. La proposta dei corpi civili di pace a livello europeo Leggi Tutto
Il Papa e Lula, telefonata sui temi della pace in Ucraina e della lotta alla povertà
Il colloquio avvenuto questa mattina, 31 maggio, come confermato dalla Sala Stampa vaticana e dal Governo brasiliano che, in una nota, fa sapere che il presidente ha espresso gratitudine a Francesco per l’impegno in difesa dell’Amazzonia e lo ha invitato a visitare per la seconda volta il Brasile Leggi Tutto
Clima e COP28, le religioni del mondo insieme per tutelare il pianeta
Durante un’udienza del 29 maggio, Francesco ha incontrato il giudice Abdelsalam e autorità degli Emirati Arabi Uniti per una iniziativa che mira a valorizzare il ruolo delle fedi nel promuovere soluzioni pratiche per affrontare il cambiamento climatico Leggi Tutto
La Fondazione Centesimus Annus compie 30 anni: memoria per costruire futuro
Costituita con un chirografo da Giovanni Paolo II nel 1993, celebra l'anniversario con un convegno internazionale in Vaticano il 5 e il 6 giugno Leggi Tutto
Ragazze in marcia, Save the Children denuncia gli abusi sulle giovani migranti africane
L’organizzazione attiva nella tutela e garanzia dei diritti dei minori e l’impresa sociale Samuel Hall presentano il report “Girls on the Move in North Africa” che raccoglie esperienze delle migranti, vittime o testimoni di violenza, in viaggio attraverso e verso il Nord Africa. Giovanna di Benedetto, addetto stampa per l’ente: “Questa ricerca nasce da una lacuna informativa circa le esperienze migratorie di queste giovani. C’è bisogno di un sostegno mirato" Leggi Tutto
Miriam-Rose, prima insegnante aborigena in Italia. Oggi l’abbraccio con il Papa
La leader australiana Ungunmerr Baumann è in Italia per un tour di una settimana. Nell’udienza generale in piazza San Pietro di questa mattina, 31 maggio, l’incontro con Francesco, ieri il dono di un suo dipinto ai Musei Vatican, raffigurante la stagione secca nella sua terra: “Nella natura incontro Dio” Leggi Tutto
Presentato il primo bilancio di missione dell’Arcidiocesi di Milano
Ammontano a quasi 52 milioni di euro le risorse destinate alla "cura" pastorale ed amministrativa e per il sostegno di attività e progetti sul territorio. Il vicario Marinoni: "Il documento è uno sforzo di trasparenza per raccontare il modo in cui l'Arcidiocesi assolve alla propria missione". L'arcivescovo Delpini: "Suscita ammirazione per l'immenso bene che si compie, invita individui e comunità a interrogarsi delle proprie responsabilità" Leggi Tutto
Nei Giardini vaticani il Rosario “aux flambeaux” a conclusione del mese mariano
Come accadeva già durante il pontificato di Giovanni Paolo II, questa sera si ripete lungo i viali della Città del Vaticano, la recita della preghiera nel giorno in cui ricorre la memoria liturgica della Visitazione della Beata Vergine Maria. A guidarla, dalla chiesa di Santo Stefano degli Abissini alla grotta di Lourdes, è il cardinale Gambetti. Negli ultimi due anni l’invocazione di Francesco alla Madre Celeste per la fine della pandemia di Covid e per la pace nel mondo Leggi Tutto
I giovani di Rondine da Francesco: il Papa ci incoraggia a costruire la pace
Tra i fedeli in Piazza San Pietro per l'udienza generale di Francesco ci sono anche i giovani di Rondine, l’associazione toscana la cui Cittadella della Pace ha accolto negli anni migliaia di ragazzi di diverse culture, nazionalità e religioni, che hanno imparato la cultura e la pratica del dialogo. Nel gruppo guidato dal presidente Franco Vaccari, accompagnato dal vescovo Andrea Migliavacca, sono presenti anche dei giovani russi e ucraini Leggi Tutto
Brasile, proteste degli indigeni: privati delle nostre terre
Tensioni in tutto il Paese contro un disegno di legge che rischia di impedire alle popolazioni indigene il diritto alla proprietà fondiaria. A San Paolo scontri tra manifestanti e polizia. Silvonei José Protz, capo redattore della redazione brasiliana della Radio Vaticana: "Il governo Lula è in minoranza al Congresso ma per gli indigeni avere la terra significa vita" Leggi Tutto