Figlie del Divino Zelo, al via il Capitolo generale
La congregazione femminile fondata da Sant’Annibale Maria Di Francia e diffusa in numerosi Paesi del mondo, si riunisce a Roma per fare il punto sul carisma fondazionale ed eleggere i nuovi organi direttivi. Suor Anna Diana, segretaria generale: “Per la prima volta discuteremo anche della difesa del Creato, come ci suggerisce Papa Francesco”. La chiusura dei lavori prevista per il prossimo 31 luglio.
La Santa Sede alla conferenza “Ukraine Recovery” di Lugano
Monsignor Wachowski, Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati, ha portato alla conferenza di Lugano la preghiera del Papa per un futuro di pace in Ucraina, auspicando un impegno per la ricostruzione del Paese devastato dalla guerra Leggi Tutto
Il Papa annuncia che nominerà due donne al Dicastero dei Vescovi
Nell’intervista all’agenzia Reuters Francesco parla della valorizzazione della donna nella Curia romana e spiega che per la prima volta due donne lavoreranno al Dicastero che aiuta il Pontefice nella scelta dei pastori diocesani Leggi Tutto
Ucraina: la situazione in Donbass. Adesione di Svezia e Finlandia alla Nato
Ancora il Donbass al centro del conflitto in Ucraina. Le forze si Mosca avanzano nella regione orientale russofona, mentre Kiev ammette le difficoltà nell’organizzare la resistenza. Intanto Svezia e Finlandia hanno firmato i protocolli di adesione alla Nato, mentre non tace la voce di chi vuole la pace: imminente a Kiev la marcia per la fine della guerra organizzata da Progetto Mean
L’ospedale di Rumbek privato dei fondi. Cuamm, restare è una scelta etica
Il ritiro dei donatori internazionali apre uno scenario drammatico per gli ospedali del Sud Sudan. Chiara Maretti: conseguenze disastrose Leggi Tutto
Gli anziani, un dono per il futuro dell’umanità
In questo primo mercoledì di luglio, mese in cui sono sospese le udienze generali, ripercorriamo le catechesi di Papa Francesco sulla vecchiaia svolte sino ad ora proprio negli appuntamenti con i fedeli del mercoledì. È una società “sterile”, ricorda il Pontefice nei suoi diversi interventi, quella dove non c’è dialogo tra anziani e giovani Leggi Tutto
Parolin incontra Salva Kiir: “L’unica lotta da fare è quella per la pace”
Il Segretario di Stato ieri pomeriggio nel Palazzo presidenziale. Mezz'ora di colloquio nel ricordo del ritiro in Vaticano del 2019 con il Papa: "Senza la pace, non c'è sviluppo". Subito dopo il cardinale ha incontrato il primo vice presidente Riek Machar, ribadita la volontà di implementare il processo di pace nel Paese Leggi Tutto
In Sudan annuncio a sorpresa: verso un governo di civili
Il generale Abdel Fatah al-Burhan, di fatto da ottobre scorso al comando in Sudan, apre ad un bilanciamento di poteri. L’annuncio in Tv, dopo giorni di forti manifestazioni che hanno occupato pacificamente strade e piazze a Khartoum e in altre città del Paese. Dalla deposizione di Omar al-Bashir nel 2019 non è mai davvero decollata la fase di transizione politica
Libertà religiosa, cardinale Ayuso: la via da seguire è quella della fraternità
Nel videomessaggio alla Conferenza ministeriale "FoRB", apertasi a Londra, il prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso sottolinea che il fondamentalismo trova terreno fertile non solo nella strumentalizzazione della religione, ma anche nel vuoto di ideali Leggi Tutto
Il cardinale Zuppi: siamo chiamati ad un rinnovamento nel dialogo con tutti
Il contributo della Chiesa alla costruzione di una società più umana e giusta, il dramma della guerra, l'attenzione ai più fragili e alla questione degli abusi, migrazioni e cittadinanza: questi alcuni dei temi affrontati nell’indirizzo di saluto che il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, ha rivolto stamattina in apertura della sessione straordinaria del Consiglio episcopale permanente che si è svolta in videoconferenza. Domani il comunicato finale