Pubblicato il bilancio dello IOR
L’Istituto per le Opere di Religione ha reso noto, per il nono anno consecutivo, il bilancio all’interno del Rapporto annuale
Il Papa: nel mondo disparità vergognose, formare nelle scuole coscienze critiche
Videomessaggio di Francesco per i vent’anni di fondazione della Federación latinoamericana de Colegios de la Compañía de Jesús (FLACSI), federazione di gesuiti che comprende 90 scuole in tutta l’America latina: “Siano luoghi accoglienti per ricomporre le ferite proprie e altrui”
Amoris Laetitia: accompagnare facendo strada insieme
La seconda giornata del Forum “A che punto siamo con Amoris Laetitia? Strategie per l’applicazione pastorale dell’Esortazione di Papa Francesco” è stata interamente dedicata alla formazione degli accompagnatori e all’educazione dei figli
Obiettivo del millennio: educare le nuove generazioni
L'Osservatore permanente della Santa Sede presso l'UNESCO, monsignor Francesco Follo, al webinar organizzato da PRERICO-ICOMOS sul miglioramento della conservazione e promozione del Patrimonio Culturale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e dei siti culturali di interesse religioso: ai giovani "queste radici culturali religiose daranno la sicurezza di un passato che può essere la base del presente e la guida del futuro"
Trovata la più antica rappresentazione dell’Ascensione
In un articolo dell'Osservatore Romano si racconta delle attività della Pontificia Commissione di archeologia sacra in questo tempo di pandemia che hanno portato alla scoperta di una scena ispirata all’Ascensione del Cristo, ricordata nel Vangelo di Luca e negli Atti degli Apostoli e che si consuma sul Monte degli Ulivi
Marx: il Papa mi ha commosso, accetto la sua decisione
Il cardinale arcivescovo di Monaco e Frisinga risponde “in obbedienza” all’invito con cui oggi il Papa respingeva le sue dimissioni e lo esortava a proseguire nel suo incarico: ora, dice il porporato, è il momento di cambiare. Tornare semplicemente agli affari come al solito non può essere la strada per me e nemmeno per l'arcidiocesi
Cento anni fa in Belgio le “Conversazioni di Malines” tra cattolici e anglicani
Sulle pagine dell'Osservatore Romano, la riflessione sul cammino ecumenico tra cattolici e anglicani alla luce de "lo spirito di Malines", nato da una serie di incontri informali che si svolsero nella città belga nel 1921, nel 1923, nel 1925 e nel 1926. Nel pomeriggio di venerdì 11, a Roma, si terrà un convegno organizzato congiuntamente dalle ambasciate britannica e belga presso la Santa Sede
Lavoro minorile in aumento dopo 20 anni di progressi
Le agenzie dell’Onu per il lavoro e l’infanzia lanciano l’allarme per l’incremento del lavoro minorile rilevato nel 2020. Oltre 160 milioni di bambini nel mondo passano le loro giornate a lavoro, fenomeno più diffuso in Africa e nelle aree rurali. Iacomini (Unicef): il Covid e la conseguente chiusura delle scuole hanno ristretto i diritti dell’infanzia
Il Papa al Centroamerica: la dignità umana sia al centro di ogni politica
L’importante richiamo di Francesco ai partecipanti all’evento di solidarietà, promosso in occasione del 30° anniversario del Sistema dell’integrazione centroamericana: unire gli sforzi per combattere le gravi crisi sociali acuite dalla pandemia. “La Chiesa cammina a fianco ai popoli dell’America Centrale”
Il Papa respinge le dimissioni di Marx: “Continua come vescovo di Monaco”
Lettera di Francesco al cardinale dimissionario per la situazione della Chiesa tedesca di fronte agli abusi sui minori: “Grazie per il tuo coraggio cristiano che non teme di essere umiliato davanti alla tremenda realtà del peccato. Assumere la crisi, personalmente e comunitariamente, è l'unica via fruttuosa”