Mali, liberato dopo un anno il missionario tedesco rapito a Bamako
Padre Hans Joachim Lohre, padre bianco (Missionario d’Africa) di nazionalità tedesca, era stato sequestrato il 20 novembre 2022. Ancora poco chiare le circostanze della liberazione, avvenuta ieri, che sarebbe stata negoziata direttamente dal governo tedesco. Il missionario preso in custodia da rappresentanti delle autorità di Berlino e trasferito nella notte in Germania Leggi Tutto
Quarto giorno di tregua Israele-Hamas, pronta lista di altri 11 ostaggi israeliani da liberare
Nuova giornata di “cessate il fuoco” che avrebbe dovuto essere l’ultima. Un prolungamento dell’intesa per far tacere le armi, mediata da Stati Uniti, Qatar ed Egitto, prevedrebbe la liberazione di dieci ostaggi israeliani per ogni giorno di pausa del conflitto. Ieri il rilascio di altri 17 ostaggi israeliani in cambio di 39 detenuti palestinesi Leggi Tutto
Salute in miglioramento per Papa Francesco, esclusa polmonite
Il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, informa che la tac alla quale il Pontefice si è sottoposto sabato ha escluso una polmonite, ma mostrava una infiammazione polmonare che causava "alcune difficoltà respiratorie". Per una maggiore efficacia della terapia si è proceduto a posizionare un ago cannula per infusione di terapia antibiotica per via endovenosa. Le condizioni di Francesco sono "buone e stazionarie" Leggi Tutto
Zuppi: Il lavoro sociale della Chiesa è costruire la pace e difenderla
Con la Messa celebrata dal presidente della Cei nel duomo di Verona si è conclusa la XII edizione del Festival della dottrina sociale. La responsabiltà verso il prossimo appartiene a tutti, ha detto il porporato, perché nessun uomo è un'isola. L'organizzatore Alberto Stizzoli fa un bilancio della manifestazione: straordinario il contributo dei giovani Leggi Tutto
Padre Faltas celebra una Messa per i bambini vittime del conflitto in Terra Santa
Il vicario della Custodia di Gerusalemme ha presieduto questa mattina la celebrazione nella chiesa romana di San Bernardo: sono stati uccisi circa 6 mila piccoli, vogliamo pregare e ricordare tutti, da Gaza a Betlemme, da Gerusalemme a Tel Aviv, a Jenin Leggi Tutto
“Le donne del Muro Alto”, da dieci anni tra carcere e palcoscenico
Un compleanno speciale, quello della compagnia teatrale nata nel carcere femminile di Rebibbia dieci anni fa e oggi presente anche nel Nuovo Complesso e nella casa circondariale di Latina, celebrato a poca distanza dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per festeggiare le detenute hanno portato in scena “Olympe” Leggi Tutto
Il Papa: il clima minaccia la terra, vado alla COP28 per chiedere di tutelarla
Nel dopo Angelus, Francesco parla del prossimo viaggio a Dubai per il vertice sul cambiamento climatico e saluta i giovani che oggi celebrano la Giornata mondiale della Gioventù a livello diocesano Leggi Tutto
Festival della dottrina sociale, Benanti: L’IA può essere al servizio del bene comune
La cura è un elemento fondamentale di una relazione sana e positiva, ma potrebbe essere cambiata laddove la macchina si sostituisca all’uomo per ottenere un fine che qualcun altro gli ha dato. Lo afferma a Vatican News Paolo Benanti, professore alla Pontificia Università Gregoriana, riferendosi all’intelligenza artificiale durante il panel “Le relazioni oltre l’AI” durante la XIII edizione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa Leggi Tutto
Ucraina e Medio Oriente, Francesco: il dialogo spezza l’odio, è la sola via di pace
Al termine della recita dell’Angelus, il Papa ricorda tutti i popoli dilaniati dai conflitti e in particolare su israele e Palestina dice: “Ringraziamo Dio perché c’è finalmente una tregua”. La preghiera per la liberazione di tutti gli ostaggi e l'auspicio per l'ingresso di maggiori aiuti umanitari a Gaza Leggi Tutto
Il Papa: le persone che amano i più fragili sono i “benedetti” di Dio
A causa di un leggero stato influenzale, Francesco ha presieduto l'Angelus di questa domenica da Casa Santa Marta, lasciando la lettura del commento al Vangelo a monsignor Paolo Braida della Segreteria di Stato: lo stile con cui sono chiamati a distinguersi gli amici di Gesù è quello della compassione e della tenerezza Leggi Tutto