top
percorso di formazione vocazioneale preziosine

Vocazione e Formazione

Un percorso di crescita

Vocazione e formazione

La vocazione…

non è questione di santità, in quanto tutti siamo chiamati alla santità e ad una profonda esperienza spirituale. Dedicare tempo all’ascolto della Parola e alla vita nella e per la Chiesa non è prerogativa dei consacrati, né tantomeno delle suore del Preziosissimo Sangue, ma parte essenziale della vita battesimale. Allora che cosa ci differenzia e cosa si può dire della chiamata ad abbracciare la vita della Congregazione? In realtà solo il Signore stesso è il Maestro capace di far cogliere la sua voce e indirizzare i nostri desideri. Chi è chiamato avverte che tutti gli stati di vita sono buoni e conducono verso un amore vissuto in pienezza, ma si sente spinto a dedicare la vita a Dio in compagnia di altre che hanno avvertito lo stesso impulso. Inparticolare, a noi parla la Parola della Croce e dell’Eucaristia, il dono di Gesù per la redenzione di tutti e questo suo sconfinato amore per gli esseri umani che lo porta a consegnare sé stesso per liberare loro.

Vocazione e formazione

Il percorso

Consiste in un cammino progressivo, articolato in tappe distinte, ma legate fra loro, che portano verso un legame sempre più stabile con la Congregazione e il suo modo di incarnare il Vangelo.

La famiglia è presente in diversi paesi, ma si sente unita e pronta a rispondere alle esigenze delle comunità locali e della Chiesa. Per questo, fin dall’inizio, coltiviamo apertura e scambio internazionale, in modo che nessuna di noi si chiuda in se stessa o nei confini dei propri luoghi di origine, ma senta di essere chiamata e mandata al mondo intero, nei limiti delle nostre possibilità.

Vocazione e formazione

I primi passi

Il cammino in Congregazione comincia con un periodo di conoscenza reciproca

Prima attraverso l’incontro con una suora che si fa mediatrice e testimone, poi con la condivisione della vita in una comunità, in modo da conoscere direttamente la vita, la preghiera e i servizi.
Se questa conoscenza più approfondita conferma le intuizioni iniziali comincia la preparazione al Noviziato, che si fa vivendo stabilmente in una comunità e proseguendo il discernimento attraverso l’accompagnamento personale e una preghiera più assidua.

Vocazione e formazione

Noviziato

Segna il momento cruciale dell’iniziazione e della preparazione alla professione dei voti.

Il Noviziato dura due anni con queste caratteristiche: uno dei due è dedicato quasi esclusivamente alla preghiera e allo studio della Congregazione, con la sua spiritualità, la sua regola di vita e la sua storia; un altro prevede anche una dimensione apostolica in modo da arrivare alla professione religiosa avendo sperimentato le diverse dimensioni che sono tipiche della nostra forma di vita.

Vocazione e formazione

Tempo della professione 'temporanea'

Al termine del Noviziato si fa la “prima professione” che è temporanea in quanto i voti di castità, povertà e obbedienza sono rinnovati ogni anno.

Si vive in comunità, completando gli studi o già dedicate al servizio apostolico, si da ancora un tempo privilegiato alla formazione con lo scopo specifico di fare sintesi tra i contenuti appresi in Noviziato e la vita concreta che si comincia a sperimentare. In genere la professione temporanea dura dai 5 ai 9 anni, a seconda del percorso personale e l’ultimo anno è dedicato in modo specifico alla preparazione per la professione perpetua.

Vocazione e formazione

Professione 'perpetua' e formazione continua

Quando si fanno i voti “per sempre” si entra a pieno titolo nella Congregazione,

con un vincolo definitivo attraverso il quale ognuna di noi pone in modo stabile e permanente la propria vita a disposizione della famiglia religiosa stessa e quindi della Chiesa. La professione perpetua è espressione del nostro modo di intendere la vita e la libertà: proclamiamo pubblicamente che crediamo in una libertà che si offre a Dio e ai fratelli, nella possibilità di scegliere e di farlo per sempre.

Dove siamo

Congregazione SPS

Dove sono le missioni delle suore preziosine nel mondo
Dove sono suore del preziosissimo sangue nel mondo